Garanzia Giovani – Misura 2A – Formazione gratuita – Grafico Pubblicitario
12 Aprile 2022
CORSO GRATUITO WEB DESIGNER
23 Novembre 2022


COSA E’

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un intervento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso il rafforzamento delle competenze professionali. GOL ha l’obiettivo di offrire ai disoccupati una serie di interventi flessibili e gratuiti che consentano di aumentare la possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.

 

 

A CHI SI RIVOLGE

 

  • Lavoratori in cassa integrazione straordinaria;
  • Percettori di Naspi o Dis-Coll;
  • Beneficiari del reddito di cittadinanza;
  • Disoccupati;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Lavoratori con redditi molto bassi (reddito inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale).

 

QUALI SONO I PERCORSI PREVISTI

 

Aggiornamento (upskilling): interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante, per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili

Riqualificazione (reskilling): formazione professionalizzante più approfondita per lavoratrici e lavoratori con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro

Lavoro e inclusione: attivazione della rete dei servizi territoriali in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa

Ricollocazione collettiva: valutazione delle opportunità occupazionali sulla base della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale

Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per le persone più vicine al mercato del lavoro

 

 

 

COME SI ACCEDE

 

L’accesso al Programma avviene a seguito di convocazione da parte dei Centri per l’Impiego della Campania. Nel corso dei colloqui con l’operatore del Centro, il beneficiario riceve “l’assessment” (profilazione, rilevazione delle capacità e delle attitudini lavorative) in base al quale viene indirizzato ad uno dei percorsi previsti dal Programma.

 

Per contattarci clicca QUI

 

 

 

Percorsi – Fino a 180 ore Percorsi da 200 a 600 ore
Giardiniere OSA
Operatore edile delle strutture murarie OPI
Operatori dell’ installazione e della manutenzione di impianti di condizionamento e climatizzazione Animatore Sociale
Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici Assistente alla poltrona
Addetto alla cura e pulizia degli spazi ed ambienti Operatore Amministrativo
Operatore ambientale Esperto Amministrativo
Operatore alla sanificazione Coordinatore Amministrativo
REC Tecnico Amministrazione del Personale
RAC Tecnico Esperto d Procedure di gare e appalti
Agente Commercio Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Alfabetizzazione informatica Operatore di cucina
Operatore segretariale
Operatore per l’assistenza familiare
Social Media Manager

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× How can I help you?